L’associazione è nata quale atto conclusivo del convegno tenutosi a Verona il 20 aprile 2006 in materia di Responsabilità Professionale del Medico, e che si prefigge di svolgere attività di studio, ricerca ed approfondimento tecnico–giuridico in tale materia.
In particolare, l’Osservatorio si propone di approfondire tutte le cause di rischio in materia di sanità, contribuendo così alla migliore prevenzione e riduzione degli eventi avversi, aprendo a tal fine anche un tavolo di confronto con le riviste di settore; promuovere attività di studio, di analisi e di ricerche comparatistiche della Giurisprudenza di altri Paesi europei in materia di responsabilità sanitaria ed organizzativa del settore, raccogliendo, coordinando e pubblicando i risultati delle ricerche nazionali ed eventualmente internazionali; ridurre il contenzioso esistente anche attraverso lo studio e l’elaborazione di procedure conciliative; realizzare studi, pubblicazioni e convegni in collaborazione con Enti, Università e Istituti interessati, coinvolgendo anche le Istituzioni centrali e regionali al fine di verificare, confrontare ed informare sui risultati della propria attività di ricerca, nonché di ottenere suggerimenti, chiarificazioni e orientamenti sulle condotte da tenere anche al fine di raccogliere ed elaborare il materiale e le proposte che saranno discusse nel prossimo convegno sulla responsabilità del medico, già fissato per la primavera del 2008.
A tal fine l’Osservatorio svolgerà la sua attività attraverso quattro macro-aree:
- l’area economico-attuariale;
- l’area della responsabilità civile;
- l’area della responsabilità penale;
- l’area assicurativa.
Uno degli obiettivi dell’Osservatorio è inoltre quello di fungere da centro di raccolta ed elaborazione di dati certi in materia di responsabilità medica, che rappresenta uno dei problemi attualmente più importanti. La crescita esponenziale delle denunce di errori medici nell’ultimo decennio ha comportato costi sociali ed economici elevati, che si potranno abbattere solo attraverso un cambiamento culturale che affronti il fenomeno in modo adeguato.
L’Osservatorio si propone a tal fine di raccogliere ed analizzare i vari Disegni di Legge in materia di rischio sanitario e assicurazione per farne oggetto di ricerca scientifica, predisponendo proposte legislative da sottoporre ai competenti organi istituzionali che si inseriscano organicamente nell’Ordinamento giuridico italiano, rispettando i principi fondamentali in tema di responsabilità.
Tra i suoi membri, giuristi di fama internazionale.
Presidente è il prof. Guido Calabresi, già Preside della prestigiosa Yale Law School e attualmente Giudice Federale d'Appello per il distretto di New York. Vice Presidente dell’Osservatorio è l’Avv. Natale Callipari, del foro di Verona.
Rivestono la carica di consiglieri:
- Prof. Guido Alpa, Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato, Facoltà di Giurisprudenza, Università “La Sapienza”di Roma;
- Prof. Mads Andenas, MA Dphil, Oxford; PhD, Cambridge;
- Fr. Mario Bonora, Presidente Nazionale dell’Aris e Presidente Ospedale “Sacro Cuore Don Calabria” di Negrar (VR);
- Prof. Carlo Bottari, Straordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università di Bologna;
- Prof. Aurelio Donato Candian, Docente responsabile del corso di Diritto delle Assicurazioni presso l'Università L. Bocconi di Milano, e Straordinario di Diritto Comparato, Università “Carlo Cattaneo” LIUC, Castellanza;
- Dott. Luigi Ciampoli, Sostituto Procuratore Generale, Corte di Cassazione;
- Dott. Sergio Licheri, Direttore Generale dell’Istituto Superiore di Sanità;
- Prof. Girolamo Sciullo, Ordinario di Diritto Amministrativo, Università di Bologna